
venerdì 31 ottobre 2008
Non mi piace

giovedì 30 ottobre 2008
Tutto è relativo

martedì 28 ottobre 2008
Fruga che ti passa

martedì 21 ottobre 2008
La borsaiola

giovedì 16 ottobre 2008
Missing

lunedì 13 ottobre 2008
Lo striptease

mercoledì 8 ottobre 2008
Bianconera

venerdì 3 ottobre 2008
I crostini della domenica

I crostini della domenica
Ingredienti:
un paio di fruste di pane all’olio (sfilatini lunghi e sottili simili alle baguettes)
8 fegatini di pollo con il cuore
4 acciughe sotto sale
capperi sott’aceto
burro
brodo di carne
pepe nero
Preparazione:
Lavare i fegatini con i cuori e disporli interi in una casseruola con un abbondante pezzo di burro ed una presa di pepe e cuocerli per circa mezz’ora. Se i fegatini assorbono tutto il burro allungare il fondo di cottura con del brodo. Nel frattempo lavare e diliscare le acciughe. Quando i fegatini saranno cotti toglierli dal fondo di cottura e tritarli finemente col tritacarne insieme alle acciughe e due cucchiaiate di capperi scolati. Rimettere il trito ottenuto nella casseruola col fondo di cottura e far scaldare a fuoco baso mescolando bene senza che prenda mai il bollore. Se l’impasto fosse troppo sodo aggiungere del brodo fino ad ottenere una consistenza giusta per essere spalmato . Tagliare le fruste a fettine non troppo sottili, imburrarle e spalmarvi l’impasto di fegatini. Disporre i crostini su un vassoio e servirli subito caldi, eventualmente bagnandoli con un po’ di brodo caldo.
un paio di fruste di pane all’olio (sfilatini lunghi e sottili simili alle baguettes)
8 fegatini di pollo con il cuore
4 acciughe sotto sale
capperi sott’aceto
burro
brodo di carne
pepe nero
Preparazione:
Lavare i fegatini con i cuori e disporli interi in una casseruola con un abbondante pezzo di burro ed una presa di pepe e cuocerli per circa mezz’ora. Se i fegatini assorbono tutto il burro allungare il fondo di cottura con del brodo. Nel frattempo lavare e diliscare le acciughe. Quando i fegatini saranno cotti toglierli dal fondo di cottura e tritarli finemente col tritacarne insieme alle acciughe e due cucchiaiate di capperi scolati. Rimettere il trito ottenuto nella casseruola col fondo di cottura e far scaldare a fuoco baso mescolando bene senza che prenda mai il bollore. Se l’impasto fosse troppo sodo aggiungere del brodo fino ad ottenere una consistenza giusta per essere spalmato . Tagliare le fruste a fettine non troppo sottili, imburrarle e spalmarvi l’impasto di fegatini. Disporre i crostini su un vassoio e servirli subito caldi, eventualmente bagnandoli con un po’ di brodo caldo.
Con questa ricetta di ricordi partecipo al concorso indetto da Cavoletto di Bruxelles che ha deciso di regalare una storia d’amore. Sinceramente, la mia storia d’amore con il mitico premio in palio è già iniziata da un pezzo, anche se si tratta purtroppo di una storia assolutamente platonica e a distanza, a senso unico ahimè. Chissà che stavolta non sia la volta buona e, visto che non si tratta di George, il Galletto non potrebbe neppure esserne geloso.
Iscriviti a:
Post (Atom)