
Torta di ciliegie e mandorle
Ingredienti:
40 ciliegie nere
150 gr. farina
100 gr. di granella di mandorle
80 gr. di zucchero
80 gr. di burro morbido
2 uova
mezza bustina di lievito
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
zucchero a velo
Preparazione:
Lavare le ciliegie, privarle dei gambi e snocciolarle. In una ciotola lavorare le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina, il lievito, il burro, la cannella e un pizzico di sale ed amalgamare bene il tutto. Versare la granella di mandorle e incorporarla all’impasto. Versare l’impasto in una tortiera di diametro cm. 24, unta con burro e infarinata. Affondare nell’impasto le ciliegie e cuocere in forno caldo a 180° per circa 35 minuti. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e spolverizzare con zucchero a velo.
4 commenti:
Mmmmhhhh, non vedo l'ora di partorire, anche per poter di nuovo permettermi qualche golosità come questa!
Posso darti anche io una ricetta della mia nonna?
Ingredienti per 8 persone
500 gr di ciliege
140 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
2 uova
80 gr di pangrattato
la buccia di un limone grattugiata
poco burro
pochissima farina per lo stampo
Preparazione
Snocciolare le ciliege con l'apposito attrezzo.
Sbattere bene i tuorli delle uova con lo zucchero, poi incorporare la cannella, il pangrattato, di cui si sarà rosolata una metà con pochissimo burro, la buccia di limone ed infine i bianchi montati a neve ferma.
Versare il composto in uno stampo rotondo imburrato e infarinato e adagiarvi le ciliege, cercando di formare dei cerchi concentrici a partire dal centro verso i bordi.
Cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora/40 minuti. Lasciare raffreddare bene prima di sformare.
Ciao, hai mai provato la ricetta della torta di ciliege che da il cavoletto ?
http://www.cavolettodibruxelles.it/2008/07/la-torta-di-ciliege
(che poi non è sua, ma l'ha ripresa...). Per me è LA torta ;-)
per la farina di mandorle basta metterle nel mixer, che costa molto meno...
Lho fatta qualche giorno fa e il problema, per me, è starci lontano.... faccio come la nonna della Findus, chiedo piano se qualcuno ne vuole e se nessuno risponde...: "e si vede che non ha fame...!" e la mangio io :-)
oldhen
Ho dimenticato, io uso uno stampo da 26 che va benissimo, l'impasto sembrapoco quando lo versi, ma lo devi allargare fino ai bordi con un cucchiaio e poi affondarci le ciliege una a fianco dell'alta. Cresce bene in cottura e viene della misura giusta.
Il tocco particolare è il rivestimento dello zucchero di canna a piccoli granellini... slurp!
@ Valeria e Oldhen - grazie, alla prossima pioggia di ciliegie non avrò che l'imbarazzo della scelta!
Posta un commento